Abbiamo ricevuto il dono di queste ricette dalle signore del corso di lingua italiana del livello A1 e A2 che Amici dei Popoli di Padova ha organizzato nel 2023.
È stata per noi l’occasione di un incontro gioioso che ci ha fatto, anche se solo nell’immaginazione, assaporare cibi, odorare profumi di spezie, condividere il piacere della preparazione. Vogliamo così, con questa pagina che racchiude tutte le ricette che ci hanno donato, ringraziare ad una ad una: Meryem, Seba, Huda, Anthea, Dodondai, Fasana, Maristella, Poragh, Janette, Vabna, Rosina, Fatou, Ange Aka, Alla, Cecilia, Moufida, Eiti.
Dodondai
Mi chiamo Dodondai, vengo dal Bangladesh, sono sposata ed ho un figlio che ha 5 anni e va alla Scuola Materna. Siamo qui in Italia da 1 anno. Ho studiato nel mio paese, mi sono laureata in matematica nel 2016 e attualmente non lavoro.
Io preparo la colazione ed il pranzo come i bengalesi con riso, pollo, pesce, verdure, la cena invece anche come in Italia con pasta, pesce, pollo, pizza…
La mia ricetta si chiama BYRIANI
Ingredienti: riso basmati, pollo, patate, melanzane, cipolla, aglio, zenzero, peperoncini rossi e verdi, cardamomo, pepe nero, olio, sale.
Prima si cucina in una padella il pollo con la cipolla e tutte le spezie poi, a parte, si bolle il riso per circa 10 minuti, poi si scola e si mescola insieme al pollo. Si friggono a parte delle patate e delle melanzane che vanno ad accompagnare il piatto. Dopo e a parte si mangiano anche varie insalate …
Alla fine, il pasto si conclude con dello yogurt o un dolce poco dolce.
Fasana
Mi chiamo Fasana, provengo anch’io dal Bangladesh, ho 2 figlie di 14 e 10 anni. Sono qui in Italia da quasi 10 anni, sono sposata e sono casalinga. Abito ad Altichiero e vivo qui con la mia famiglia, anche con la mamma . Loro sono musulmani, attualmente cucino io e preparo la colazione come si fa in Italia ed il pranzo e la cena come si fa nel nostro paese.
La mia ricetta si chiama VUNA KHICHURI.
Ingredienti: carne, riso, cipolla, tante spezie, foglie d’alloro, olio, sale.
Prima si prende una pentola, si aggiunge abbastanza olio, si mettono a soffriggere la cipolla, abbondante aglio tritato, curcuma, le foglie d‘alloro, i chiodi di garofano, altre spezie, poi si aggiunge la carne di mucca a pezzi e si cucina per circa 30-35 minuti. In un’altra pentola si mettono l’olio, la cipolla e l’aglio tritati, lo zenzero, il cardamomo, tanta curcuma e tante spezie . Si cucina tutto e poi alla fine si versa dentro il riso e si fa bollire per circa 10 minuti.
Alla fine si mangia da una parte la carne, dall’altra il riso con tutte le spezie.
Rosina
Sono cinese di Hong Kong. Sono in Italia da quasi un anno. In Cina, come in Italia, ogni zona ha piatti diversi e caratteristici.
La ricetta che propongo è uno spuntino molto comune in tutta la Cina, ma particolarmente nel Sud: LE UOVA AL TE'.
Ingredienti: 12 uova, 1 cucchiaio di peperoni di Sichuan, 1 cucchiaino di pepe in grani, 35 g di zucchero di canna, 2 scalogni schiacciati, 2 fette di zenzero schiacciate, 10 g di cannella, un frutto di erba cao guo/cardamomo, anice a quattro stelle, 4 foglie di alloro, 4 bustine di tè nero, 80 ml di salsa di soia scura, 40 ml di salsa di soia, 1 cucchiaio di sale, 30 ml di vino Shaoxing/sherry secco, 1 litro d’acqua.
Lava prima le uova. Prepara una pentola di acqua fredda, aggiungi le uova e 1/2 cucchiaino di sale. Porta l'acqua a ebollizione a fuoco medio, quindi gira a fuoco medio-basso e cuoci per cinque minuti. Rimuovi le uova. Il sale impedisce la fuoriuscita degli albumi. Sciacqua con acqua fredda le uova e mettile da parte.
Metti gli ingredienti nel sacchetto della salamoia, aggiungi lo zucchero di canna, il sale, la salsa di soia chiara, la salsa di soia scura, fai bollire l'acqua e cuoci per altri 15 minuti. Batti il guscio d'uovo con un cucchiaio di ferro, in modo da produrre delle piccole crepe su tutta la superficie del guscio, per facilitare l’assorbimento degli aromi. Tira fuori la bustina di salamoia e metti le bustine di tè per far sì che la salamoia abbia un aroma di tè. Prova il gusto, la salamoia è relativamente salata. Immergi delicatamente le uova in modo che la salamoia copra le uova.
Porta l'acqua a ebollizione e copri a fuoco basso per dieci minuti. Estrai le bustina di tè, aggiungi il vino Shaoxing, mescola bene e lascia immerse le uova per sei ore.
Può essere consumato dopo averlo riscaldato.
Anthea
Sono Anthea e vengo da Hong Kong e sono in Italia da quattro anni. Ho imparato a cucinare da sola.
Un piatto che mi piace sono gli SPAGHETTI FRITTI
Ingredienti: noodles, maiale, pollo, olio, salsa di soia, sale, pepe, cipolle, aglio, carote.
Si cucinano i noodles in acqua per circa tre minuti e si scolano.
In una padella si rosolano il maiale e il pollo a pezzettini con le verdure tritate, quindi si aggiungono i noodle, si condisce con sale, pepe e salsa di soia mescolando il tutto.
Poragh
Mi chiamo Poragh vengo dal Bangladesh. Ho 29 anni e sono in Italia da 6 anni.
Propongo una ricetta tradizionale del Bangladesh, il PESCE AL CURRY
Ingredienti: qualsiasi tipo di pesce grande tagliato in pezzi medi, due patate, olio, sale, curcuma in polvere, cipolla, aglio in pezzi, zenzero in pezzi, pepe in polvere, cumino in polvere, due pomodori freschi, peperoncino verde fresco, foglie verdi di coriandolo, una foglia di limone.
Lava e taglia il pesce e le patate a pezzi, asciuga e cospargi di sale e curcuma e mescola bene. Lascia riposare circa mezz’ora. Friggi in una padella e metti da parte in un piatto. Prendi un’altra padella, friggi in un filo d’olio la cipolla, tagliata a fette, finchè non diventa gialla. Aggiungi aglio in pezzi, zenzero in pezzi, pepe, cumino, pomodori tagliati in piccoli pezzi, cuoci per amalgamare, poi aggiungi un po’ di acqua calda e le patate e fai bollire, mettendo il coperchio. Aggiungi il pesce e fai andare ancora qualche minuto. Infine aggiungi peperoncino verde fresco, foglie verdi di coriandolo, una foglia di limone.
Questo piatto va servito accompagnato da riso bollito.
Huda
Sono Huda, vengo dal Libano e sono in Italia da circa otto anni. Ho imparato a cucinare da mia mamma, mia suocera e anche da Youtube, ma non sono molto brava in cucina.
Un piatto che mi piace è un antipasto molto famoso in Libano, ma si trova anche in Siria, Palestina e in altri paesi. Il TABUOULEH (Tabulé)
Ingredienti: prezzemolo, menta, cipolla, pomodoro, limone e burgul.
Si lavano le verdure con acqua e sale, poi si tagliano a pezzetti piccoli e si mescolano con il burgul. Si condisce con sale, limone e olio di oliva. Si serve con insalata verde, melograno.
Cecilia
Vi propongo una ricetta del Mozambico, il RISO AL COCCO CON GALLINA
Ingredienti: riso, una gallina, noce di cocco, sale e pepe
Innanzitutto si prepara la gallina, pulita e tagliata e la si cuoce ai ferri. Si lava bene il riso e lo si mette a bollire fino a cottura. Si grattugia il cocco e lo si mescola al riso appena scolato. Si compone il piatto con il riso e con la carne.
Ange Aka
Mi chiamo Ange Aka, e vengo dalla Costa d’Avorio, sono in Italia da un anno e cinque mesi.
La mia ricetta si chiama ATTIEKE CON ALLOCCO
Ingredienti: attiéké*, pesce (orata), pomodoro, cipolla, peperone, peperoncino piccante, pepe, olio, sale, aglio, spezie dell’Africa, curry, mostarda, alloco (platano**)
Grigliare il pesce e metterlo da parte. Tagliare i pomodori, le cipolle, l’aglio, il peperone e mettere a cuocere tutto insieme con peperoncino piccante, pepe, curry e mostarda nella pentola a fuoco basso per 30-40 minuti. A fine cotture assume la consistenza di una salsa.
In una pentola con olio versare una cipolla tritata, un po’ di sale e un platano tagliato a pezzetti.
A cottura ultimata, disporre su un piatto il pesce, la salsa, e il platano fritto.
____________________
* L'attiéké è una pietanza di consistenza simile al cous cous a base di manioca tipica della cucina della Costa d'Avorio.
Il piatto è preparato con la polpa fermentata della manioca che poi viene grattugiata o fatta a granelli. L'attiéké può anche essere essiccata e si presenta con un aspetto simile al cuscus.
** L’alloco (banana plantinas) è il platano, cioè un frutto simile alla banana che cresce sulle piante di Musa acuminata. Proprio da queste piante derivano quasi tutte le banane moderne, attraverso incroci e selezioni.
Il platano ha una forma molto simile a quella della banana, ma questo frutto è davvero particolare dato che a differenza della banana contiene numerosi semi duri. A differenza della banana, inoltre, il platano si consuma cotto.
Janette
Ho 64 anni, sono qui con mia figlia. Sono in Italia da cinque anni. Vengo dall’Africa, dal Camerun.
Questa è la ricetta per il SAUCE GOMBO
Ingredienti: olio, cipolle, aglio, ochra, pomodoro, carne, pesce.
La mia ricetta per cucinare di Sauce Gombo si prepara con l’ochra. L’ochra è un ortaggio che ha una forma allungata. Si trova anche qui in Italia, nei negozi cinesi, ed è una verdura fresca.
Si rosola nell’olio la cipolla e l’aglio, poi, l’ochra, tagliata a pezzetti.
Si aggiunge poi la carne ed il pesce; non si usa carne maiale, ma di manzo e il pesce che si ha a disposizione; anche i gamberetti vanno bene. Si fa rosolare bene tutto, si mette un po’ di sale e poi il pomodoro a pezzetti. Si aggiunge l’acqua e si fa cuocere lentamente. Una volta cotto si mangia con il cuscus oppure anche con il riso.
Meryem
Sono Meryem ho 27 anni sono marocchina e sono qui in Italia da circa un anno e mezzo. In Marocco ho fatto un corso e ottenuto il diploma di cucina marocchina. La ricetta che preferisco è il tajine con le prugne e con le mandorle.
TAJINE DI MANZO CON LE PRUGNE
Ingredienti: olio di oliva, carne di manzo, cipolla, spezie: zenzero, curcuma, cannella, zafferano, smen, prugne secche, miele o zucchero, mandorle , uova.
Innanzitutto dobbiamo prendere il manzo tagliarlo in pezzi e metterlo nella tajine dove lo facciamo rosolare per 10 minuti, poi saliamo e aggiungiamo del peperoncino. Mettiamo le cipolle affettate e aggiungiamo le spezie: lo zenzero, la curcuma, un po' di cannella, lo zafferano e poi anche una cosa speciale che nel nostro paese si chiama Smen ed è un burro salato. È un burro stagionato salato e profumato con il timo: una cosa speciale per preparare proprio il tajine. Si aggiunge ancora dell'olio di oliva e poi si fa cuocere tutto nel tajine, per due ore, a fuoco basso.Nel frattempo mettiamo le prugne secche con dell'acqua in una padella e le facciamo cuocere per 10 minuti. Quando sono cotte aggiungiamo lo zucchero oppure il miele: all'incirca un cucchiaio e mezzo di miele e poi un cucchiaino di burro e della cannella. Si fa cucinare ancora per 15 minuti perché prendano bene il sapore e si ammorbidiscano. Alla fine della cottura l’acqua delle prugne è diventata come il miele, densa e dolce. Prendiamo anche le mandorle e le friggiamo nell'olio oppure le tostiamo nel forno. Rassodiamo le uova e tagliate a metà le usiamo, insieme alle mandorle, per la presentazione del piatto. Quando la carne è cotta nel tajine mettiamo anche le prugne le mandorle e le uova sode.
È un piatto dolce e salato perché noi in Marocco usiamo fare cibi un po' dolci un po' salati insieme. Si mangia con il pane pane arabo fatto con la farina integrale e con il lievito madre.
Vabna
Mi chiamo Vabna Acter sono bengalese e sono in Italia da un anno e tre mesi. Ho 21 anni. Il mio cibo preferito è il Khichuri, è il cibo tradizionale del mio paese. Questo piatto è delizioso e molto sano. Mangiamo questo piatto tutto l'anno ma nella stagione delle piogge lo mangiamo di più.
KHICHURI
Ingredienti: riso basmati, lenticchie mong, burro chiarificato, oppure olio di oliva, cannella, cardamomo verde, chiodi di garofano, semi di cumino.
La ricetta di Khichuri è questa: risciacquare una tazza di riso basmati un paio di volte in acqua dolce. Mettere il riso con abbastanza acqua in una pentola e dopo 20 o 30 minuti scolare il riso usando uno scolapasta e metterlo da parte. Poi prendere una tazza di lenticchie mong (sono di colore giallo)e arrostirle a fuoco basso in una padella mescolando spesso. Durante la tostatura mescolare spesso sempre a fuoco basso. La mescolatura aiuta le lenticchie a arrostire in modo uniforme. Quando le lenticchie cambiano colore toglierle dalla padella e metterle in un piatto. Scaldare poi 3 cucchiai di burro chiarificato oppure di olio in una pentola, aggiungere un po' di cannella, due cardamomi verdi, tre chiodi di garofano un cucchiaio di semi di cumino. Quando le spezie soffriggono aggiungere il riso e le lenticchie mescolare bene e poi aggiungere nella pentola mezzo litro d'acqua. Deve cucinare per 20 /30 minuti. Il Khichuri noi lo mangiamo con la carne di manzo o pollo cotta a parte; se piace si possono aggiungere anche delle verdure: cavolfiore, carote, patate, piselli. La verdura si cucina a parte e dopo si dispone tutto insieme con la carne, il riso e le lenticchie nel piatto.
Alla
Il brodo rosso è una ricetta ucraina.
BRODO ROSSO
Ingredienti: brodo di carne (manzo, maiale), quattro barbabietole, quattro patate, 1 carota, 1 cipolla, un porro, un peperone giallo, sedano, salsa di pomodoro, sale, pepe, prezzemolo. Si fa cucinare in acqua per un ora e mezza, la carne, circa 350 gr, tagliata a pezzetti piccoli. Si aggiungono poi le patate in pezzi quadrati. In una padella si fanno rosolare le barbabietole e la carota grattugiate insieme alla cipolla tritata finemente con il sedano, il porro e un peperone giallo. Si aggiunge la salsa di pomodoro il sale il pepe e si fa insaporire bene. Si aggiunge il tutto al brodo con la carne e si fa ancora cuocere per un ora e più. Alla fine si guarnisce con il prezzemolo tritato.
Seba
Sono Seba, vengo da Aleppo in Siria e sono in Italia da sedici anni. Ho imparato a cucinare da mia mamma.
Il piatto più famoso della Siria e il mio preferito è il KUBBA
Ingredienti: burgul, sale, pepe, acqua, carne di agnello, cipolla.
Si mescola burgul, sale, pepe cipolla, una parte della carne di agnello e un po’ d’acqua. Si passa nel tritacarne a fori piccoli per due volte. Intanto si rosola la restante carne con la cipolla, sale e pepe. Quindi si formano delle polpette ripiene di carne e si friggono nell’olio. Si mangiano con insalata o yogurt.
In alternativa, con gli stessi ingredienti si può preparare una sorta di torta a strati: burgul, carne, burgul e poi si cucina al forno con burro abbondante. Si può farcire e decorare con mandorle o pistacchi.
Moufida
Questa è una ricetta tunisina
COUSCOUS
Ingredienti: 1 kg di couscous, 1 kg di carne, olio di oliva, 2 cipolle 100mg di concentrato di pomodoro, 1 litro di acqua, 2 cucchiai di curcuma macinata, 2 cucchiai di peperoncino in polvere, 1 cucchiaio di salsa hrissa, sale, zafferano.
Verdura: 5 carote, 3 patate, 200 mg di ceci, 4 zucchine, 4 peperoni verdi
Mettere la carne tagliata a pezzi nella pentola con dell’olio e con le due cipolle tritate, mescolarla a fuoco vivace, poi versare l’acqua e il resto degli ingredienti e lasciare cuocere. Nel frattempo preparo il couscous in un recipiente, verso dell’olio e mescolo bene, aggiungo poi dell’acqua tiepida fino a che non viene assorbita. Mescolo e sgrano i couscous e lo accompagno con la carne e le verdure.
Eiti
Questa è una ricetta bengalese
RICETTA DI CUCINA SEMAI
Ingredienti: 2 litri di latte, 15 mandorle, 200 gr di zucchero, 1 cucchiaino di burro ghee, 500 gr di semai (vermicelli o spaghetti sottili di riso o di soia), spezie piccanti, 2 foglie di alloro, garam masala*
Portare a bollore il latte e aggiungere il garam masala e le foglie di alloro, quindi aggiungere lo zucchero e un cucchiaio di burro chiarificato. Togliere il latte dal fuoco e aggiungere il semai. Aspettare dieci minuti affinché il semai assorba il latte si bagni bene. Poi servirlo e mangiarlo.
______________________
* Il garam masala si prepara tostando, macinando e miscelando alcune spezie tra cui la cannella, i semi di cumino, il coriandolo, i baccelli di cardamomo, i chiodi di garofano, i grani di pepe nero e la curcuma; ne esistono tuttavia molte varianti.
Maristella
Mi chiamo Maristella, sono peruviana, di Lima, e ho anche la cittadinanza americana.
Papa a la huncaina è un piatto tradizionale peruviano molto conosciuto ed è il mio cibo preferito da quando ero piccola. Si tratta di patate cotte al vapore, con una crema piccante e dettagli decorativi come uovo, lattuga e olive nere. La crema è la parte più ricca.
PAPA A LA HUNCAINA
Ingredienti per la crema: peperone giallo piccante (ajì amarillo, non si trova facilmente a Padova), latte, formaggio bianco fresco, gallette salate di soia, sale, aceto.
Cuocere le patate al vapore e pelarle. Tagliare le patate a metà e disporle su un piatto.
Per preparare la crema frullare insieme i peperoni, il formaggio tagliato a pezzetti, sale, aceto e le gallette salate, aggiungere il latte un po’ alla volta, in modo da ottenere una crema della densità desiderata.
Mettere la crema così ottenuta sulle patate e guarnire con le olive e l’uovo. Alla base è possibile mettere della lattuga.
Fatou
Mi chiamo Fatou e vengo dal Senegal, sono in Italia da 4 anni.
La mia ricetta si chiama CABBOU DJEUN
Ingredienti:
riso basmati, olio, pesce (un pesce grande come orata, branzino, merluzzo ..), salsa di pomodoro concentrato, cavolo, melanzane, pepe, peperoncino piccante, cipolle, aglio, gamberetti, radice di manioca, prezzemolo, spezie, sale
Cuocere per prima cosa il pesce insieme con tutte le verdure in una pentola con l’olio, (il pesce viene messo pulito e tagliato a metà, durante la cottura viene girato, ma non si mescola con il il resto). Dopo circa una ventina di minuti, con una schiumarola togliere il pesce e le verdure.
Cuocere il riso al vapore, preferibilmente sul vapore della pentola con il pesce e le verdure.
Infine versare il riso cotto al vapore nell’olio che rimane nella pentola e terminare la cottura facendolo asciugare. (Fatou ci tiene a precisare che diventa come un riso saltato, non come il risotto che diventa troppo morbido)
A fine cottura, disporre il riso, il pesce e le verdure sullo stesso piatto e servire.